Post nella categoria “Salato”

Baozi

Scritto da Serena

Con queste dosi dovrebbero uscire circa 36-40 bao (forse)

Ingredienti

  • 450 gr 00 Caputo Pasticceria (300g+150g)
  • 300 gr 0 Caputo Nuvola (200g+100g)
  • 400 ml Acqua (270g+135g)
  • 15 gr Lievito di birra (10g+5g)
  • 10 gr sale
  • 1 cucchiaio zucchero semolato
  • 2 cucchiai olio

(tra parentesi la ricetta base più 1/2)

Procedimento

  • Unire gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto non appiccicoso e bello liscio. Lasciare riposare ogni tanto per distendere l'impasto.
  • Lasciare lievitare l'impasto per mezzoretta. Nel frattempo preparare dei quadratini di carta forno per la cottura a vapore.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, dividere l'impasto e fare dei filoncini.
  • Tagliare dei tocchetti uniformi.
  • Arrotondare ogni tocchetto, schiacciarlo un pò con la mano e poi stenderlo con l'aiuto del matterello cercando di non stendere la parte centrale. La tecnica è muovere con la mano destra il matterello solo sul bordo inferiore del disco di pasta e con la mano sinistra continuare a ruotare il disco di pasta. La parte centrale del disco deve rimanere più spessa per contenere meglio il ripieno.
  • Aggiungere il ripieno e piegare la pasta verso il centro, cercando di lasciare un apertura.
  • Disporre il bao su un foglietto di carta forno e lasciarli lievitare un altro pò finchè non finiamo di prepararli tutti.
  • Per la cottura: utilizzare una vaporiera. Tempo stimato circa 15 minuti. Se sentite profumo di legno è la vaporiera che sta prendendo fuoco.

Il ripieno

Per il ripieno utilizzare pezzi di carne un pò grassa affichè resti più morbida e umida. Ad esempio: braciola di bovino da brodo, punta di petto, pancetta. Lasciare cuocere nel brodo per molte ore e poi, dopo averla sfilacciata, si mette a marinare con: brodo, salsa di soia, olio di semi, pepe di sichuan, zenzero, spezie 5 pepi cinese, sale... In alternativa si può fare un impasto di carne di maiale tritata (pancetta e capocollo), carota, cipollotto, cavolo bianco, condito con salsa di soia, vino, aceto di riso, zenzero, olio di semi

Uova al vapore

Scritto da Serena

Uova al vapore

Ingredienti

  • 4 uova (circa 220gr);
  • acqua (stessa quantità delle uova);
  • sale qb
  • dado granulare di pollo
  • salsa di soia

Procedimento

  1. Sbattere le uova, aggiungere un pizzico di sale;
  2. Pesare le uova e prendere la stessa quantità di acqua. Scaldare l'acqua (non deve bollire), aggiungere il dado granulare e fare sciogliere;
  3. Aggiungere l'acqua tiepida alle uova e mescolare bene;
  4. Versare il composto in una ciotola passandolo attraverso un colino per eliminare impurità e schiuma;
  5. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente, fare qualche forellino per il vapore;
  6. Far cuocere le uova nella vaporiera. Per la ciotola bianca dell'Ikea tempo impiegato circa 20 minuti. Controllare con uno stecchino se il centro (la parte più profonda) risulta asciutto.
  7. Quando è cotto si può tagliare a scacchi e aggiungere la salsa di soia e un poco di olio. Decorare a piacere con cipollotto tagliato, erba cipollina

NOTE: per renderlo più saporito forse si può aggiungere un po' di soia in aggiunta al brodo, oppure si fa marinare per più tempo dopo la cottura.

Passatelli

Scritto da Serena

Passatelli

Ingredienti x 2 persone

  • 3 uova (1 base + 1 a testa);
  • 150 gr. parmigiano (50gr. x uovo):
  • 150 gr. pangrattato (50gr. x uovo, meglio se di una sola tipologia);
  • scorza di limone grattugiata qb.;
  • noce moscata qb.;
  • sale e pepe qb.
  • Brodo o acqua per cuocerli a seconda di come vengono serviti.

Procedimento

  1. Sbattere le uova;
  2. Unire pangrattato e parmigiano;
  3. Unire le uova al pangrattato+parmigiano;
  4. Aggiungere quanto basta di scorza di limone e noce moscata;
  5. Salare e pepare;
  6. Amalgamare e impastare fino ad ottenere un composto ben lavorato, liscio e morbido;
  7. Se è troppo duro si può aggiungere una goccia di brodo, se è troppo liquido si può aggiungere altro pangrattato e parmigiano.
  8. Creare un salsicciotto e avvolgerlo nella pellicola trasparente.

  1. Lasciare riposare in frigo per alcune ore.
  2. Suddividere l'impasto in dischi e passarli nello schiacciapatate specifico per i passatelli;
  3. Tagliare i passatelli alla lunghezza desiderata;

  1. Cuocerli nel brodo o nell'acqua bollente.

Baccalà di Stefano

Scritto da Serena

Ingredienti

  • Filetti di pesce bianco (baccalà e persico);
  • Farina q.b.;
  • Cipolla q.b.;
  • Erbe aromatiche (rosmarino, salvia e timo);
  • olio e burro q.b.;
  • vino bianco;
  • Panna da cucina;
  • Salsa di pomodoro;
  • Miele;
  • Sale e Pepe.

Procedimento

  1. Tagliare il pesce a cubettoni ed infarinare;

  1. Far dorare la cipolla in una padella con olio, burro e le erbe aromatiche;

  1. Far dorare il pesce da tutti i lati, togliere le erbe aromatiche e tenerle da parte (per evitare che brucino troppo);
  2. Sfumare con il vino;
  3. Mescolare insieme panna, miele, pomodoro;
  4. Versare la panna nella padella e lasciare a fuoco basso finché il pesce inizierà a sfaldarsi.
  5. Salare e pepare;
  6. Rimettete le erbe aromatiche e lasciate finire di cuocere, mescolando il pesce inizierà a sfaldarsi ed è il risultato che cerchiamo.

NOTE: servire con pane/polenta/patate per assorbire il sughetto.

Pita

Scritto da Serena

INGREDIENTI PER 4/5 PITA

  • Farina Manitoba 125 g
  • Farina 00 125g
  • Acqua 150g
  • Olio extravergine d'oliva 15g
  • Sale fino 6g
  • Lievito di birra secco 3g / fresco 9g
  • 1 cucchiaino oppure malto/miele

PROCEDIMENTO

  1. Mescolare le farine, unire il lievito sciolto in un goccio d'acqua e il malto/miele;
  2. Versare l’acqua a filo e impastare per amalgamare gli ingredienti;
  3. Quando tutta la farina sarà stata inglobata, aggiungere il sale sciolto in un poco dell'acqua e l'olio. Lavorare fino al completo assorbimento;
  4. Lasciare riposare l'impasto per 10 minuti poi iniziare a stenderlo sul piano da lavoro facendo le classiche pieghe;
  5. Continuare con riposo + pieghe fino a che l'impasto non risulta abbastanza liscio ed omogeneo.
  6. Lasciare riposare per una mezzoretta;
  7. Trascorso il tempo di riposo, si spera che l'impasto sia un po' lievitato. Arrotolare l'impasto a formare un filoncino e tagliarlo in parti uguali, dovrebbero uscire 5 pezzi.
  8. Schiacciare ogni pezzo, prima con la mano e poi con il mattarello stendere e formare dei dischi non troppo sottili.
  9. Scaldare una padella, ungerla con un filo d'olio e quando è ben calda cuocere i dischi, girandoli quando saranno dorati.
  10. La pita può essere tagliata a metà per essere farcita.