Biscotti di Natale

Biscotti di pastafrolla (Iginio Massari)
Ingredienti (ricetta base ma fare almeno x3)
- 300 gr. farina 00 debole ---> 900 gr.
- 200 gr. burro morbido ma plastico ---> 600 gr.
- 75 gr. zucchero a velo di canna ---> 225 gr.
- 40 gr. miele ---> 120 gr.
- 1 tuorlo d'uovo ---> 3 tuorli
- 1 baccello di vaniglia ---> qb
- 1/2 limone grattugiato ---> qb
- 2 gr. di sale
VARIAZIONI: per l'impasto al cacao: sostituire 50gr. di farina con 50 gr. di cacao | per i biscotti al cocco: sostituire il limone grattugiato e parte della farina con il cocco rapè fino ad ottenere la consistenza giusta. | per l'impasto speziato: aggiungere cannella e zenzero qb.
(Rif. Video)
- Mescolare zucchero, burro a dadini e miele fino ad un composto ben amalgamato.
- Mescolare sale e tuorlo d'uovo, unirli al composto di zucchero e burro.
- Incidere la vaniglia, grattugiare la buccia del limone (occhio a non grattugiare il bianco). Incorporare vaniglia e limone nell'impasto.
- Setacciare 2 volte la farina e incorporarla nel composto. Amalgamare bene, non lavorare troppo per non farla scaldare. "Una buona frolla non deve attaccarsi alle mani". Fare un panetto e mettere in frigorifero per 2 ore.
- Spolverare un foglio di carta forno e la superficie del panetto con un poco di farina. Iniziare a spianare con il mattarello, prendere 2 "righelli" da mettere agli angoli per avere uno spessore uniforme, mettere un altro foglio di carta forno sopra e continuare a stendere con il mattarello. Riporre 10 minuti in frigo per rassodarla.
- Tagliare le formine con gli stampini.
- COTTURA:
- se si vuole un biscotto morbido: 200 °C per 6-7 min
- per biscotti croccanti: 160 °C per 15-14min
- Lasciare raffreddare sulla griglietta e poi decorare a piacere con cioccolato/marmellata.


Tozzetti pistacchio e mirtilli
Ingredienti (circa 20 pezzi)
- 250 gr. di farina 00
- 150 gr. di zucchero
- 2 uova
- 25 gr. di burro
- 75 gr. di pistacchi sgusciati e spellati
- 50 gr. di mirtilli rossi disidratati
- 5 gr. di lievito vanigliato
- vino dolce (recioto o passito) 50ml per l'impasto e qb. per i mirtilli
- sale qb.
Preparazione 30 min, cottura 30 min
- Mettere a bagno i mirtilli con il vino e lasciarli riposare. Setacciare la farina con il lievito, mescolarla allo zucchero e un pizzico di sale.
- Aggiungere il burro freddo tagliato a pezzetti, le uova sbattute e 50 ml di vino. Impastare e lavorare energicamente con le mani per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgere con pellicola e lasciare riposare per 30 minuti.
- Trasfere l’impasto sul piano di lavoro, appiattire leggermente e aggiungere al centro pistacchi e mirtilli sgocciolati. Richiudere l’impasto sulla frutta secca e lavorare ancora fino a ottenere un composto omogeneo.
- Dividere l’impasto ottenuto e formare dei filoncini di 4 cm di larghezza, 3 cm di spessore. Disporre i filoni, ben distanziati fra loro, sulla placca, foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, e cuocere in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti.
- Estrarre la placca dal forno e lasciare intiepidire i filoni. Tagliare a fettine di circa 1,5 cm di spessore, in senso diagonale. Infornare nuovamente i biscotti per altri 5 minuti per farli diventare croccanti, quindi lasciare raffreddare completamente.
Conservare in scatole di latta a temperatura ambiente.

Ingredienti
Per stampo rotondo
280 g Farina Manitoba (13g proteine)
100 g Zucchero
2 Uova
150 g Burro
80 g Latte (aggiungere altro latte in base all'assorbimento della farina)
Ciliegie q.b sciroppate in padella con lo zucchero
1 bustina di Lievito in polvere per dolci (16gr)
1 Buccia di limone grattugiata
Pezzetti o gocce di Cioccolato bianco
Ingredienti per il crumble:
50 g Farina
20 g Farina di mais (semola)
50 g Zucchero
70 g Burro (a temperatura ambiente)
Procedimento
Per le ciliegie:
Tagliarle e togliete il nocciolo. Cuocerle in padella con lo zucchero fino alla completa cottura e caramellizzazione. (Io ho aggiunto un cucchiaino di fecola di patate sciolta in acqua per creare un po' più di gelatina)
Per il crumble:
Mescolate le due farine con lo zucchero e il burro morbido, ottenendo un composto sbricioloso. Riponetelo in frigo.
Per la torta
Mescolare in una ciotola le uova con lo zucchero. Unite il burro morbido, il latte, la farina setacciata, il lievito e la scorza grattugiata del limone e mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Mescolare il cioccolato bianco nell'impasto.
Imburrare e infarinare una teglia a cerniera di 24 cm di diametro e versatevi l’impasto.
Distribuire su tutta la superficie le ciliegie e infine il crumble.
Cuocere la Torta morbida di ciliegie con crumble croccante nel forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti, facendo sempre prima la prova stecchino che dovrà essere asciutto.
Sfornare la torta, lasciatela raffreddare e servitela decorandola con zucchero a velo.

