
Con queste dosi dovrebbero uscire circa 36-40 bao (forse)
Ingredienti
- 450 gr 00 Caputo Pasticceria (300g+150g)
- 300 gr 0 Caputo Nuvola (200g+100g)
- 400 ml Acqua (270g+135g)
- 15 gr Lievito di birra (10g+5g)
- 10 gr sale
- 1 cucchiaio zucchero semolato
- 2 cucchiai olio
(tra parentesi la ricetta base più 1/2)
Procedimento
- Unire gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto non appiccicoso e bello liscio. Lasciare riposare ogni tanto per distendere l'impasto.
- Lasciare lievitare l'impasto per mezzoretta. Nel frattempo preparare dei quadratini di carta forno per la cottura a vapore.
- Trascorso il tempo di lievitazione, dividere l'impasto e fare dei filoncini.
- Tagliare dei tocchetti uniformi.
- Arrotondare ogni tocchetto, schiacciarlo un pò con la mano e poi stenderlo con l'aiuto del matterello cercando di non stendere la parte centrale. La tecnica è muovere con la mano destra il matterello solo sul bordo inferiore del disco di pasta e con la mano sinistra continuare a ruotare il disco di pasta. La parte centrale del disco deve rimanere più spessa per contenere meglio il ripieno.
- Aggiungere il ripieno e piegare la pasta verso il centro, cercando di lasciare un apertura.
- Disporre il bao su un foglietto di carta forno e lasciarli lievitare un altro pò finchè non finiamo di prepararli tutti.
- Per la cottura: utilizzare una vaporiera. Tempo stimato circa 15 minuti. Se sentite profumo di legno è la vaporiera che sta prendendo fuoco.
Il ripieno
Per il ripieno utilizzare pezzi di carne un pò grassa affichè resti più morbida e umida.
Ad esempio: braciola di bovino da brodo, punta di petto, pancetta. Lasciare cuocere nel brodo per molte ore e poi, dopo averla sfilacciata, si mette a marinare con: brodo, salsa di soia, olio di semi, pepe di sichuan, zenzero, spezie 5 pepi cinese, sale...
In alternativa si può fare un impasto di carne di maiale tritata (pancetta e capocollo), carota, cipollotto, cavolo bianco, condito con salsa di soia, vino, aceto di riso, zenzero, olio di semi

Uova al vapore
Ingredienti
- 4 uova (circa 220gr);
- acqua (stessa quantità delle uova);
- sale qb
- dado granulare di pollo
- salsa di soia
Procedimento
- Sbattere le uova, aggiungere un pizzico di sale;
- Pesare le uova e prendere la stessa quantità di acqua. Scaldare l'acqua (non deve bollire), aggiungere il dado granulare e fare sciogliere;
- Aggiungere l'acqua tiepida alle uova e mescolare bene;
- Versare il composto in una ciotola passandolo attraverso un colino per eliminare impurità e schiuma;
- Coprire la ciotola con la pellicola trasparente, fare qualche forellino per il vapore;
- Far cuocere le uova nella vaporiera. Per la ciotola bianca dell'Ikea tempo impiegato circa 20 minuti. Controllare con uno stecchino se il centro (la parte più profonda) risulta asciutto.
- Quando è cotto si può tagliare a scacchi e aggiungere la salsa di soia e un poco di olio. Decorare a piacere con cipollotto tagliato, erba cipollina
NOTE: per renderlo più saporito forse si può aggiungere un po' di soia in aggiunta al brodo, oppure si fa marinare per più tempo dopo la cottura.
Biscotti di Natale

Biscotti di pastafrolla (Iginio Massari)
Ingredienti (ricetta base ma fare almeno x3)
- 300 gr. farina 00 debole ---> 900 gr.
- 200 gr. burro morbido ma plastico ---> 600 gr.
- 75 gr. zucchero a velo di canna ---> 225 gr.
- 40 gr. miele ---> 120 gr.
- 1 tuorlo d'uovo ---> 3 tuorli
- 1 baccello di vaniglia ---> qb
- 1/2 limone grattugiato ---> qb
- 2 gr. di sale
VARIAZIONI: per l'impasto al cacao: sostituire 50gr. di farina con 50 gr. di cacao | per i biscotti al cocco: sostituire il limone grattugiato e parte della farina con il cocco rapè fino ad ottenere la consistenza giusta. | per l'impasto speziato: aggiungere cannella e zenzero qb.
(Rif. Video)
- Mescolare zucchero, burro a dadini e miele fino ad un composto ben amalgamato.
- Mescolare sale e tuorlo d'uovo, unirli al composto di zucchero e burro.
- Incidere la vaniglia, grattugiare la buccia del limone (occhio a non grattugiare il bianco). Incorporare vaniglia e limone nell'impasto.
- Setacciare 2 volte la farina e incorporarla nel composto. Amalgamare bene, non lavorare troppo per non farla scaldare. "Una buona frolla non deve attaccarsi alle mani". Fare un panetto e mettere in frigorifero per 2 ore.
- Spolverare un foglio di carta forno e la superficie del panetto con un poco di farina. Iniziare a spianare con il mattarello, prendere 2 "righelli" da mettere agli angoli per avere uno spessore uniforme, mettere un altro foglio di carta forno sopra e continuare a stendere con il mattarello. Riporre 10 minuti in frigo per rassodarla.
- Tagliare le formine con gli stampini.
- COTTURA:
- se si vuole un biscotto morbido: 200 °C per 6-7 min
- per biscotti croccanti: 160 °C per 15-14min
- Lasciare raffreddare sulla griglietta e poi decorare a piacere con cioccolato/marmellata.


Tozzetti pistacchio e mirtilli
Ingredienti (circa 20 pezzi)
- 250 gr. di farina 00
- 150 gr. di zucchero
- 2 uova
- 25 gr. di burro
- 75 gr. di pistacchi sgusciati e spellati
- 50 gr. di mirtilli rossi disidratati
- 5 gr. di lievito vanigliato
- vino dolce (recioto o passito) 50ml per l'impasto e qb. per i mirtilli
- sale qb.
Preparazione 30 min, cottura 30 min
- Mettere a bagno i mirtilli con il vino e lasciarli riposare. Setacciare la farina con il lievito, mescolarla allo zucchero e un pizzico di sale.
- Aggiungere il burro freddo tagliato a pezzetti, le uova sbattute e 50 ml di vino. Impastare e lavorare energicamente con le mani per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgere con pellicola e lasciare riposare per 30 minuti.
- Trasfere l’impasto sul piano di lavoro, appiattire leggermente e aggiungere al centro pistacchi e mirtilli sgocciolati. Richiudere l’impasto sulla frutta secca e lavorare ancora fino a ottenere un composto omogeneo.
- Dividere l’impasto ottenuto e formare dei filoncini di 4 cm di larghezza, 3 cm di spessore. Disporre i filoni, ben distanziati fra loro, sulla placca, foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, e cuocere in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti.
- Estrarre la placca dal forno e lasciare intiepidire i filoni. Tagliare a fettine di circa 1,5 cm di spessore, in senso diagonale. Infornare nuovamente i biscotti per altri 5 minuti per farli diventare croccanti, quindi lasciare raffreddare completamente.
Conservare in scatole di latta a temperatura ambiente.
